La Celiachia

 

La celiachia è una malattia infiammatoria permanente dell’intestino scatenata dal consumo di alimenti contenenti glutine in soggetti geneticamente predisposti. La celiachia è causata da una reazione anomala dal sistema immunitario alle proteine del glutine, contenuto in alimenti come il pane, la pasta e cereali. La celiachia è una malattia autoimmune che si verifica quando il sistema immunitario aggredisce le cellule e le sostanze sane dell’organismo ritenendole erroneamente nocive producendo degli anticorpi per combatterle, la responsabile che scatena questa reazione del sistema di difesa dell’organismo è la gliadina. La celiachia interessa circa l’1% della popolazione a livello globale. In Italia i celiaci diagnosticati dovrebbero essere circa 700.000. La celiachia è più frequente tra le donne ben 2 casi su 3 riguardano il sesso femminile e può svilupparsi a qualsiasi età. I dati sulla diffusione della malattia in Italia sono descritti e aggiornati annualmente nella Relazione al Parlamento sulla celiachia, curata dal Ministero della Salute. Approfondimenti sulla dieta senza glutine, sugli alimenti e sulle associazioni locali sono consultabili anche sul sito web dell’Associazione Italiana Celiachia (AIC).

prodotti senza glutine
La maggior parte degli alimenti sono privi di glutine. Frutta e ortaggi, carne, pollame, pesce, formaggio e uova sono naturalmente privi di glutine. Si possono utilizzare questi cibi come ingredienti fondamentali dei vostri pasti, evitare i prodotti elaborati, in modo da poter scegliere autonomamente il tipo di cereale, farina e derivati da impiegare nella ricetta.

Cereali NON adatti alla dieta celiaca
Grano tenero; Grano duro; Farro Kamut (grano egiziano); Orzo; Segale; Spelta; Triticale.

Cereali e prodotti adatti per la dieta celiaca GLUTEN FREE
Amaranto; Castagne; Grano saraceno; Legumi (fagioli, lenticchie, ceci, soia ecc.); Mais; Miglio; Patate e tuberi: Quinoa; Riso; Sesamo; Sorgo; Tapioca.