
Il settore della ristorazione finalmente torna a crescere, i dati diffusi da fipe, bankitalia e Confcommercio confermano questa tendenza. Le previsioni per l’anno 2023 evidenziano per i Bar un aumento del 8,1% seguiti dallo Street Food 5,6% e dalla ristorazione classica con un + 5%. In generale il campo della ristorazione riconquisterà i livelli pre-covid.
Cosa mangeremo e le novità nella ristorazione nel 2023
Secondo un’indagine della Coldiretti e del Censis gli italiani a causa del rialzo dei prezzi mangeranno meno. Si parli addirittura di un 47% della popolazione costretto a tagliare le quantità di cibo. Sempre secondo questa ricerca è in aumento il recupero e il riuso degli avanzi, sia a casa come al ristorante.
In questo scenario di crisi anche nel 2023 faremo più attenzione allo spreco del cibo, confermato anche dai dati dell’ultima ricerca Ipsos, presentati in occasione dell’evento annuale Wired Trends.
Vediamo nel dettaglio i nuovi food trends nella ristorazione nel 2023
- Spazio al foodtech: prodotti non sostenibili sintetizzati in laboratorio. Queste tecniche al pari degli ogm sono vietate in Italia.
- Yaupon: cespuglio di agrifoglio che cresce negli Stati Uniti, usata dagli indigeni americani come tisana, la troveremo ovunque, nei menu, nei cocktail e nel tè.
- Prodotti alternativi al latte: derivanti da avena, soia, mandorle, noci, ecc. usati come farine per miscele nella produzione della panificazione e dolci.
- Pasta vegetale: a base di banane, cuori di piante, legumi, ortaggi e radici
- Datteri: sarà usato per sciroppi, paste, e come dolcificante
- Alghe: definite da sempre come dei superfood grazie all’apporto di vitamine, proteine e sali minerali. Lo vedremo protagonista nei piatti di mare, zuppe, minestre, e naturalmente nel sushi.
- Olio di avocado: è un’alternativa molto simile all’olio di oliva. Lo troveremo in svariate ricette, dalle insalate ai snack, maionese, e per marinare carni e pesci.
- Dolci ibridi: come cronut (croissant + donut), duffin (donut + muffin) e baissant (bagel + croissant)
- Novel food: ci sarà un inizio di consumo degli insetti commestibili
- Dessert floreali: unione fra botanica e cucina. Via alla sperimentazione della preparazione di dolci e torte floreali.
Consulenze aziendali e corsi di formazione per il settore food & beverage
Per maggiori approfondimenti De Nigris cell. 3481075965