Parliamo delle nuove regole del marketing per la ristorazione. Dimentichiamoci cartelloni pubblicitari, volantini o messaggi radiofonici. I social media sono divenuti priorità assoluta per lo sviluppo del business di molti ristoranti, diventando i principali strumenti di marketing. I clienti prima di scegliere un ristorante leggono le recensioni, fanno ricerche sul Web. Le pagine social di un ristorante devono essere una vetrina espositiva dei propri prodotti e raccontare in modo chiaro ed esaustivo i propri servizi.
I social sono mezzi estremamente comunicativi, quindi possiamo far leva per aumentare i nostri guadagni applicando le varie tecniche di vendita persuasive, alcuni esempi: proporre un menu solo per un periodo limitato (regola della scarsità) proporre delle serate a tema pubblicando foto e video dell’evento che mostri una nutrita partecipazione della clientela, chiamata la (regola del comportamento del gregge) se un qualcosa piace ad altre persone vorrà dire che è bella, che è buona, che va bene. Un’altra operazione di marketing per il settore della ristorazione è lo sviluppo e creazione di un App. in modo da poter informare e comunicare alla propria clientela promozioni ed eventi aziendali.
Per concludere ricordati:
- Sembra una banalità, ma immagini e video sono indispensabili per rafforzare il proprio messaggio
- Pubblica esclusivamente foto in alta definizione
- Condividi articoli inerenti al proprio business dal Web
- Inserisci il menu alla carte e le proposte per il pranzo nelle pagine social e nel sito aziendale
- Inserisci nella pagina social il Tab per le prenotazioni dei tavoli
- Racconta in modo dettagliato semplice e professionale i servizi e prodotti offerti
Per una consulenza di Marketing specializzata per il campo della Ristorazione
Food Coach per la ristorazione De Nigris