Come aprire un ristorante gluten free


Come aprire un ristorante gluten free

In Italia sono circa 700 mila le persone che non possono accedere alla cucina mediterranea, rinunciando ad alcuni alimenti come pane, pizza e pasta. La celiachia é una seria intolleranza alimentare che richiede una particolare attenzione. I prodotti senza glutine riconosciuti anche con il termine gluten free fino a qualche anno fa erano considerati prodotti alimentari per una nicchia di persone. Negli ultimi periodi la tendenza al consumo dei prodotti alimentari senza glutine e della cucina gluten free ha visto un’esponenziale accelerata portando una particolare attenzione dei produttori di tali alimenti. Difatti nei supermercati o negozi alimentari è facile trovare una maggiore proposta di alimenti senza glutine che spaziano in ogni forma nell’area di panificazione e dolciaria. Oggi giorno l’offerta dei prodotti gluten free oltre ad essere di alta qualità è in grado di accontentare appieno le esigenze di chi necessità una dieta gluten free e non solo.

Disporre di una cucina gluten free può essere sicuramente un’ottima opportunità per i ristoratori che desiderano ampliare la propria offerta commerciale. Va detto che realizzare un menu con proposte gluten free richiede un’assoluta conoscenza delle disposizione legislative igieniche sanitarie e la mano d’opera di operatori professionalmente preparati. Pertanto realizzare una proposta gluten free può apportare alla propria azienda ristorativa un ottimo vantaggio in termini di competitività rispetto alla concorrenza.
L’offerta di una cucina senza glutine può essere concepita sia per coloro che hanno già un ristorante tradizionale inserendo nei loro menu delle pietanze gluten free; e per tutti coloro che vogliono aprire una nuova attività di ristorazione proponendo esclusivamente dei menu gluten free.

Quali autorizzazione occorrono per aprire un ristorante gluten free

Per aprire un ristorante gluten free non occorrono specifiche autorizzazioni, ma è sufficiente rispettare quelle previste per qualsiasi altra attività di somministrazione di alimenti e bevande sempre nel rispetto delle regole HACCP. Rimane sotto inteso ma comunque è doveroso sottolineare che la preparazione di pietanze senza glutine (gluten free) devono assolutamente evitare ogni forma di contaminazione con prodotti che contengono glutine come farine e altro.
Un ristorante tradizionale che vorrà proporre nei suoi tradizionali menu anche delle proposte senza glutine dovrà necessariamente dedicare una parte della cucina alla linea gluten free usando nella preparazione dei piatti apposite attrezzature, pentolame e hotellerie. Cosa diversa per chi decide di realizzare un ristorante al 100% gluten free in questo caso sarà sufficiente utilizzare esclusivamente prodotti alimentari senza glutine per la preparazione di tutte le pietanze presenti nel menu. Vanno comunque sempre rispettate le regole basi igienico sanitarie imposte dall’HACCP.


Se ti necessita una formazione specifica per realizzare un menu dedicato al senza glutine (gluten free) o un corso pratico di formazione per la cucina senza glutine (gluten free) puoi contattarmi al cell, 3481075965 Food Coach De Nigris