Tendenze e novità nella ristorazione per l’anno 2018

Tendenze e novità nella ristorazione per l’anno 2018
Le tendenze della ristorazione e le novità che influenzeranno i consumatori

Ristoranti Healthy
Grande successo anche per l’anno 2018 da parte dei ristoranti healthy, questi locali propongono un’offerta gastronomica composta da alimenti naturali e organici, rivolti ad una clientela che necessita di specifiche esigenze alimentari, attenta alla propria salute e a quella del pianeta

Ristorazione e Medicina
Prevediamo che ci saranno molti più ristoranti che lavoreranno in collaborazione con i nutrizionisti. Lo scopo è quello di creare dei menu che sposino l’attenzione alla salute

Ristoranti pop-up
Locali che aprono per un determinato periodo di tempo o ancora ristoranti che ospitano e alternano ogni giorno chef con i loro rispettivi menu

Ristoranti per cena e dopo cena
Ci sono sempre più clienti che cercano ristoranti dove possono mangiare e poi restare a bere qualcosa e ascoltare un po’ di musica. Trascorrendo la cena e dopocena nello stesso Locale

Il pasto di mezzo o quarto pasto
La tendenza è di mangiare meno e più volte al giorno, una forma di consumo in crescita. Quindi non solo colazione, pranzo e cena ma anche un quarto pasto, che potrebbe essere tra la colazione e il pranzo o tra il pranzo e la cena. Avranno successo i ristoranti che offriranno la possibilità di mangiare in qualsiasi momento della giornata, proponendo piatti adatti a qualsiasi ora del giorno

Food Truck
Portare in giro su strade, piazze, fiere ed eventi la propria proposta gastronomica con il food truck (camioncino itinerante con cucina, organizzato e attrezzato nella vendita e produzione di svariate proposte culinarie, l’idea imprenditoriale è stata importata dalla California)

Blending
Il vino sarà protagonista nel 2018, la tendenza si chiama Blending e consiste nel miscelare più vini o di più uve, per ottenere un taglio unico. L’idea è che il ristorante crei i propri mix secondo le preferenze dei suoi potenziali clienti, per offrire il proprio vino più naturale e autentico

Textures
Nel 2018, si guarderà soprattutto alle consistenze delle pietanze, creme, salse e gelati con ingredienti croccanti, ricette speziate, verdure croccanti, doppie cotture

Insetti
Dal primo giorno dell’anno nuovo entrerà in vigore il regolamento Ue sui novel food, che è stato approvato il 25 novembre 2015, regolarizzando il consumo di Insetti anche nel nostro Paese.
Millepiedi cinesi, tarantole, vermi giganti, bachi da seta, farfalle, cimici d’acqua, scorpioni, scarabei, grilli, anche in Italia sarà possibile la produzione e la vendita di insetti.
A spingere verso il consumo di insetti è l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura secondo cui l’uso di insetti per l’alimentazione e la produzione di mangimi presenta vari vantaggi per l’ambiente, per la salute e per il miglioramento della condizione sociale e dei mezzi di sussistenza di varie popolazioni

Dessert salati
Continueranno a dominare i menu del 2018, sono molti gli chef che introdurranno nuovi ingredienti salati nelle loro proposte di dessert

Arepa
Il pane Venezuelano fatto di farina di mais e ripieno di bontà di ogni tipo, queste prelibatezze possono essere condite con qualsiasi ingrediente come carne, uova, verdure e formaggio

Cucina Indiana Moderna
La nuova influenza culinaria che emergerà nel 2018 sarà proprio la cucina Indiana moderna. Esempi come Gunpowder a Londra e Badshash a New York stanno puntando a fare della cucina indiana un trend di successo

Consulenze e Corsi di Formazione nel Campo della Ristorazione

per maggiori informazioni

Food Coach De nigris

cell. 3481075965