Che tu sia un imprenditore o un dipendente, ricorda, oggi più che mai è assolutamente necessario essere preparati e aggiornati professionalmente, la formazione è indispensabile per acquisire quelle competenze e capacità nuove che il mercato richiede, la necessità di una continua formazione si è fatta ancora più profonda, oggi nella cosiddetta società del sapere, una società che considera la ricchezza di un individuo attraverso le sue conoscenze, competenze e capacità di modificarsi nel corso della propria vita professionale e lavorativa. Nella ristorazione la necessità di una formazione continua è ancora più sentita e amplificata dalle inevitabili tendenze e novità imposte da un mercato nazionale e internazionale. Le aziende possono svolgere nella propria azienda dei corsi di formazione finanziati, per accrescere le competenze professionali dei propri dipendenti, la legge 388 del 2000 disciplina il settore della “formazione finanziata” dal resto la formazione dei lavoratori è fondamentale per mantenere la competitività dell’impresa. La formazione del personale viene finanziata attingendo a Fondi messi a disposizione dalla stessa Impresa, attraverso i Fondi Interprofessionali oppure attingendo dal Fondo Sociale Europeo.
Articolo informativo estrapolato dal sito http://www.fonditalia.org/contributo-0-30/
Dal 1978 le imprese che hanno contratti di natura privata versano tramite l’INPS per i propri dipendenti a tempo determinato ed indeterminato una Indennità di disoccupazione involontaria, totalmente a carico del datore di lavoro. Dal 2003 i datori di lavoro possono chiedere all’INPS di trasferire lo 0.30% di esso ad un Fondo Interprofessionale. Il trasferimento dello 0.30% ad un Fondo non comporta nessuna aggravio di costi per l’impresa. Le imprese che non aderiscono ad alcun Fondo continuano comunque a versare il contributo all’Inps. Le imprese che aderiscono ad un Fondo, invece, autorizzano l’Inps a versare lo 0,30% direttamente al Fondo, che lo utilizza per finanziare la loro formazione continua.
Lo 0,30% viene obbligatoriamente versato dai datori di lavoro per:
- lavoratori dipendenti del settore privato
- soci lavoratori delle cooperative con contratto di lavoro subordinato (Legge n. 142/2001)
- dirigenti
- quadri
- impiegati
- operai
- operai agricoli (Circolare INPS n° 34/2008)
- lavoratori di imprese municipalizzate ed ex Aziende di Stato (2009)
Dal 1 gennaio 2013 anche per nuove categorie di lavoratori per cui si versa l’ASPI (Circolare Inps n. 140/2012):
- apprendisti
- soci lavoratori delle cooperative di cui al DPR n. 602/70, in quanto l’art. 2, co. 38 della legge 92, nel modificare l’art. 1, comma 1, del citato Decreto, ha aggiunto l’ASPI alle forme di previdenza ed assistenza sociale applicabili ai soci
- soci di cooperative della piccola pesca marittima e delle acque interne di cui alla legge n. 250/58
- le categorie del personale artistico, teatrale e cinematografico, con rapporto di lavoro subordinato
Link per visionare informazioni sui fondi disponibili:
http://www.finanziamentiformazione.it/
http://www.fondinterprofessionali.com/
Le mie docenze e consulenze nell’ambito della ristorazione sono rivolte a tutti colori che necessitano una formazione o un aggiornamento, sono applicabili in qualsiasi reparto: (cucina; sala; bar; area management; area marketing) rivolte ad Aziende, Imprese, Enti di formazione, Centri di formazione, sono eseguibili su tutto il Territorio Nazionale.
Per maggiori informazioni Coach De Nigris telefono 3481075965