Come avviare un’attività di street food

Quando si avvia una attività imprenditoriale nel campo della ristorazione che si tratti di azienda in sede fissa o itinerante è importante evitare tutti quegli errori dovuti all’inesperienza o all’improvvisazione. E’ doveroso dotarsi dei mezzi giusti in modo da partire nel miglior dei modi.
Quali requisiti occorrono per aprire un’attività di street food:
– Essere in possesso del SAB (nella categoria somministrazione al pubblico di alimenti e bevande) presso la propria Camera di Commercio di residenza.
– Aver frequentato i corsi haccp; antiincendio; sicurezza sul lavoro
Una volta in possesso dei requisiti sopra citati, ottenibili anche attraverso dei corsi fruibili online. Si può richiedere la licenza presso l’ufficio SUAP del Comune di residenza. La normativa prevede due categorie di licenze.
TIPO A
Concessione di un posteggio fisso in un’area prestabilita: mercati, fiere o postazioni presso punti d’interesse.
TIPO B
Concessione di tipo itinerante, questo permesso consente la partecipazione alle fiere su tutto il territorio nazionale e la vendita in zone specifiche per la vendita ambulante.
Lo street food prende il nome da “cibo di strada”, rappresenta un fenomeno sempre più in crescita in tutto il globo, compresa naturalmente anche l’Italia. Si tratta di un’opportunità per gli imprenditori del settore ristorativo che desiderano condividere la propria passione per il cibo con una utenza da strada.
Lo street food come già accennato altro non è che la vendita di cibo da consumare sulla strada, spesso attraverso degli appositi camioncini o strutture amovibili.
Vediamo i passaggi da seguire per avviare l’attività di street food
- Ricerca di mercato in base al cibo che intendi proporre. Esplorare la concorrenza e nello stesso tempo valutare le potenzialità del progetto imprenditoriale.
- Scelta del concept: devi decidere su dove vuoi orientarti, quale sarà l’identificazione del tuo street food, cucina locale tradizionale; cucina fusion food; specialità etniche.
- Elabora i menu e i prodotti che vuoi vendere.
- Assicurati di essere a conoscenza di tutte quelle leggi locali e nazionali che riguardano la vendita di cibo su strada.
- Svolgi i vari corsi di formazione sulla sicurezza del lavoro e sulle normative igienico sanitarie.
- Ricordati l’obbligo del patentino SAB (somministrazione alimenti bevande)
- Identifica il mezzo (camioncino, apecar, carretto, ecc) su dove intendi procedere con la somministrazione. Il mezzo usato per la vendita e somministrazione degli alimenti che si tratti di un camion, apecar, carretto o altro deve essere dotato di autorizzazione sanitaria, rispecchiando i canoni dettati dalle leggi sanitarie.
- Attivati con tutte le varie strategie di marketing e comunicazione: crea una pagina social facebook; instagram; tiktok dove potrai pubblicare i tuoi prodotti, i menu, le varie date e le zone dove sarai presente.
- Partecipa a eventi locali e nazionali specifici del settore street food on the road. Collabora con altri operatori del settore.
- Punta esclusivamente sulla qualità delle materie prime e ricordati di inserire pietanze che fanno tendenza. Non dimenticare mai che un alto standard di qualità e la presentazione del cibo sono essenziali per costruire una fidelizzazione della clientela.
- L’importanza delle attrezzature: punta sempre sulla qualità del prodotto, un consiglio importante da ricordare, prima crea l’idea dei tuoi menu e solo successivamente acquista le attrezzature che risulteranno indispensabili per la produzione e la vendita del tuo street food.
- Buon lavoro e in bocca al lupo per la tua nuova attività.
Consulenze aziendali e corsi di formazione nel settore food & beverage
Per ogni necessità puoi contattarmi al cell. 3481075965
Food Coach De Nigris