L’uso del palmare nelle comande al ristorante

L’uso del palmare nelle comande al ristorante

Il pensiero comune nella maggior parte dei ristoratori è se passare al palmare nella presa delle comande o continuare con la vecchia abitudine del blocchetto di carta. In questo articolo vedremo i vantaggi e svantaggi nella presa delle comande attraverso i palmari, un sistema basato su un software specifico per il comparto ristorativo. Passare al palmare significa niente più comande incomplete o peggio che si perdono in cucina, a consistenti ammanchi economici perché i camerieri si dimenticano di riportare sui taccuini gli ordini dei clienti durante i servizi.

Quindi un palmare è la panacea di tutti i disservizi nella sala di un ristorante!! Sicuramente è un passo nella giusta direzione per ottimizzare il servizio alla clientela e per una gestione più ottimale tra sala e cucina.

Vediamo i pro dei palmari nella ristorazione

  • Risparmio di tempo: l’ordine è preciso e veloce arriva direttamente dalla sala al reparto specifico: pizzeria/cucina/bar, in questo modo il cameriere non dovrà recarsi personalmente per consegnare la comanda nel reparto, dedicandosi alla successiva presa delle comande.
  • Controllo minuzioso degli ordini: qualsiasi richiesta fuori menu, aggiunte, variazioni, cambi, nuove richieste sono sempre memorizzate e associate al tavolo, tutto è sempre sotto controllo con un semplice clic.
  • La chiarezza della scrittura: il personale non dovrà più interpretare le varie scritture dei camerieri, sicuramente una perdita di tempo e pazienza, perché con il palmare le comande sono scritte in modo chiaro e senza possibilità di errori.
  • Le comande non si perdono più: capita spesso di perdere una comanda ed essere costretti a tornare dal cliente per rifare l’ordine, una situazione spiacevole e un notevole disservizio.
  • Le comande vengono preparate in orario: mai più momenti di caos in cucina, clienti serviti in anticipo e altri in ritardo. L’ordine di arrivo delle comande permette agli operatori dei vari reparti cucina/pizzeria/bar di gestire le preparazioni in modo preciso e ben organizzato, grazie anche all’orario di arrivo scritto sulla comanda.
  • Il controllo generale di un tavolo: hai sempre la situazione del tavolo sotto controllo, soprattutto nelle serate di maggior affluenza.
  • Le percentuali sulle vendite: diversi imprenditori della ristorazione danno incentivi e premi ai camerieri che vendono di più, una strategia che porta un netto aumento del fatturato aziendale. Il palmare permette di avere sotto controllo ogni vendita e conseguentemente il nome del cameriere addetto alle vendite.

Vediamo i contro dei palmari nella ristorazione

  • Rete Wifi dedicata: i palmari necessitano per funzionare al meglio di dispositivi di Cassa in Cloud collegati ad una rete Wifi dedicata con un’ottima copertura per tutta la sala.
  • I palmari possono riportare malfunzionamenti: possono rompersi per una caduta accidentale, avere un problema tecnico dovuto all’hardware, ma niente paura, possono essere facilmente sostituibili, sono numerose le aziende che propongono soluzioni di noleggio. Si può considerare di sostituire un palmare con un semplice smartphone.
  • Saper usare un palmare: non tutti i camerieri di sala conoscono l’uso dei palmari, ma una formazione di qualche ora garantisce un uso ottimale dei palmari nelle prese delle comande in sala.
  • Tempi di ricarica: Come un pc, cellulare o tablet, anche il palmare necessita del suo tempo di ricarica delle batterie. È importante ricordarsi alla fine di ogni servizio di mettere in carica i dispositivi elettronici.

Consulenze aziendali e corsi di formazione per il settore food & beverage

Food Coach De Nigris cell. 3481075965