Ogni tipo di scelta di marketing di successo per un ristorante inizia con un buon piano. Un piano di marketing che contenga tutte le strategie per implementare il consolidamento delle attività e i vari passaggi da seguire per raggiungere gli obiettivi aziendali prefissati.
I piani di marketing sono ormai uno strumento indispensabile, soprattutto in un momento di concorrenza sempre più agguerrita nel settore della ristorazione. Un piano di marketing per un ristorante può apportare diversi vantaggi, vediamone alcuni:
- Analizzare il mercato.
- Comprendere i dettagli del business, i suoi limiti e vantaggi al fine di prendere decisioni basate sulla situazione reale.
- Promuovere la visibilità e la definizione degli obiettivi da raggiungere.
- Produrre e sviluppare una tabella di marcia per intraprendere le azioni specifiche per raggiungere gli obiettivi aziendali.
Ogni piano di marketing deve iniziare con una valutazione completa del business. Nelle strategie di marketing, vengono analizzate alcune aree tematiche che possiamo racchiudere con il termine SWOT:
STRENGTHS – Punti di Forza: Aspetti di differenziazione per il ristorante. Vantaggi competitivi nei confronti della concorrenza.
WEAKNESSES – Punti di Debolezza: Svantaggi dell’attività rispetto alla concorrenza. Aspetti da migliorare.
OPPORTUNITIES – Opportunità per l’attività: Nicchie di mercato in espansione. Abitudini di consumo e stili che spingono le vendite.
THREATS – Minacce e Rischi per l’attività: Rischi dovuti a fattori esterni. Concorrenza agguerrita, posizionamento difficile, ed altro.
E’ importante definire l’immagine dei clienti che vogliamo attrarre. I social network (Facebook; Instagram; Twitter ecc.) possono esserci d’aiuto, consentono di ottenere informazioni dettagliate sui clienti, i loro gusti e le loro abitudini di consumo, informazioni ideali per definire i profili dei potenziali clienti.
Un piano di marketing per un ristorante prevede anche lo studio di alcune azioni di marketing digitale:
• Attivare e aumentare l’appeal sui social network: Twitter; Instagram; Facebook
• Creare un blog sul sito Web per creare e condividere contenuti sui potenziali clienti
• Sviluppare strategie promozionali attraverso una comunicazione online
• Ottimizzare la gestione delle prenotazioni e del servizio take away e delivery su portali dedicati, aumentando la visibilità del locale per attirare nuovi clienti
Il piano di marketing per un ristorante deve avere obiettivi chiari e ben definiti, quindi è importante disporre di una tabella di marcia in cui è possibile visualizzare le misure da adottare.
Consulenze di Marketing Specifiche per il Settore Ristorativo e Alberghiero
per maggiori informazioni
Food Coach De Nigris cell. 3481075965