Vantaggi e svantaggi dell’email marketing per i ristoranti

Nel pensiero comune degli addetti alla ristorazione è più facile investire tempo e denaro per quanto riguarda il marketing e la comunicazione nelle piattaforme social che nell’email marketing. Va detto però che le sponsorizzate di facebook, google ads, whatsapp, ecc. nel tempo risultano opzioni molto più costose rispetto all’email marketing.
Fare email marketing per ristoranti richiede tempo ed una certa esperienza, ma questo non deve essere motivo di rinuncia. Una strategia comunicativa dei servizi e prodotti aziendali attraverso l’email marketing per ristoranti eseguito con attenzione e professionalità ha sicuramente un impatto di valore che va oltre ad un semplice messaggio telefonico. Va anche detto che creare una propria strategia di email marketing ci svincola da qualsiasi legame con piattaforme terze come ad esempio facebook, google, whatsapp, ecc. che possono in qualsiasi momento modificare le proprie linee aziendali, magari senza molto preavviso, sospendendo momentaneamente un servizio o peggio ancora trasformarlo a pagamento. Va anche detto che le varie piattaforme social: Facebook, Instagram, Google maps, ecc. sono soggetti a cambiamenti di algoritmo, pertanto è facile perdere posizioni in termini di indicizzazione. Questo significa perdita di posizionamento e visibilità nel web della propria attività.
Alcune strategie per email marketing di successo per i ristoranti
- Creare una campagna di benvenuto, accogliendo i nuovi iscritti con una promozione o premio
- Campagna sugli eventi aziendali, tieni informata la tua clientela su la tua clientela sugli eventi in programma
- Crea una rubrica periodica specifica sulla ristorazione dove si raccontano argomentazioni che riguardano ricette, ingredienti, consigli e trucchi in cucina
- Crea una rubrica sulle novità, informa i tuoi clienti su tutto ciò che accade nel tuo ristorante: cambiamenti nel menu, orari di apertura, punti di interesse nelle vicinanze del ristorante, eventi e feste paesane e tanto altro.
- Incentiva gli ordini e le prenotazioni online con la creazione di specifici link
- Invia dei link di atterraggio su post social, in modo da aumentare le interazioni
I vantaggi dell’email marketing per i ristoranti
- Un portafoglio con i dati personali dei clienti
- Comunicazione diretta con la clientela, informandola su eventi, serate a tema, cambi di orario, nuovi menu, ecc.
- Creare una community
- Costi di gestione dell’email marketing decisamente bassi
Va ricordato che è sempre consigliato rivolgersi ad un avvocato esperto di GDPR per evitare errori sulla privacy ed incorrere ad eventuali sanzioni.
Consulenze e formazione nel settore food & beverage
Per ogni informazione Food Coach De Nigris cell. 3481075965