
Novità e tendenze nella ristorazione nell’anno 2024
In questo articolo esamineremo le tendenze alimentari in previsione nel comparto ristorativo per l’anno 2024. Dopo anni difficili dovuti prima dalla pandemia e successivamente da guerre e inflazione, finalmente il settore ristorativo e alberghiero inizia a risollevarsi. Per gli operatori del settore le varie crisi sono ormai alle spalle. I consumatori ritornano a presenziare i locali con il desiderio di sperimentare tutto ciò che è novità.
Va ricordato prima di elencare le tendenze alimentari per l’anno 2024 che lo spreco alimentare è un enorme problema da risolvere. Ogni anno secondo Eurostat, viene sprecato un terzo del cibo che viene prodotto. Per cercare di risolvere questo problema, diverse aziende alimentari hanno iniziato a produrre dei sotto prodotti con gli scarti destinati ad essere buttati. Un esempio è l’azienda ReGrained, che produce barrette energetiche, ed altro attraverso il riutilizzo dei cereali impiegati nella produzione di birra. Anche la ristorazione sta iniziando ad inserire nei menu proposte di piatti realizzati con le parti di scarto di frutta, verdura o cereali. Questo incide notevolmente sul food cost piatto per questo motivo gran parte delle attività ristorative seguiranno questa tendenza nel 2024.
Vediamo le novità alimentari previste nel settore food & beverage per il 2024
- La Carne Sintetica: Uno degli argomenti che ha diviso il consumatore riguarda la coltivazione di carne sintetica. Un procedimento che avviene attraverso l’utilizzo di cellule staminali estratte da animali vivi o da carne fresca, questo metodo riuscirebbe a generare un prodotto molto simile alla carne. Uno dei motivi che ha spinto la ricerca della carne sintetica è dovuta per l’impatto ambientale. Attualmente il commercio di carne sintetica è consentito solo a Singapore e negli Stati Uniti. In Europa è in fase di valutazione, mentre in Italia è assolutamente vietata https://www.wired.it/article/carne-coltivata-sintetica-camera-approva-divieto/#w la produzione e commercializzazione della carne sintetica.
- Il consumo dei funghi: l’utilizzo dei funghi avrà una sostanziale crescita, non solo come un’alternativa al consumo della carne, ma anche come ingrediente particolare da utilizzare nel caffè, tè, e altre bevande calde.
- Drink analcolici: oggi giorno sono sempre di più le persone attente al proprio benessere, puntando di fatto al consumo di bevande non alcooliche. Sono molteplici le aziende produttrici di softdrink che sperimentano bevande analcooliche identiche come gusto, colore e sapore alle bevande alcooliche, sono un esempio alcuni noti aperitivi come il spritz e cocktail come gintonic, caipiroska e tanto altro.
- Alternative vegetali: la cucina vegetariana allarga i propri orizzonti inserendo nuovi prodotti con fonti vegetali ad alto contenuto proteico, come funghi, tempeh, noci, cacao e legumi.
- Il boom del grano saraceno: Il grano saraceno è considerato un superfood, una straordinaria fonte di proteine, fibre e carboidrati, ed è naturalmente privo di glutine, ideale per le diete celiache.
- Il successo dei noodles e ramen: la tendenza nel 2024 prevede un maggior consumo di questi tradizionali piatti giapponesi, saranno molteplici i ristoratori che inseriranno nei loro menu queste pietanze, sperimentando anche versioni gourmet.
Per consulenze e informazioni contattare al 3481075965 De Nigris