E’ di uso comune sostenere che la pubblicità rappresenta l’anima del commercio. Difatti il suo scopo è quello di comunicare ed illustrare le qualità di un prodotto o di un servizio.
In un’attività nel campo della ristorazione è fondamentale far conoscere alla clientela il tipo di cucina ed i servizi complementari che si è in grado di offrire, in modo da raggiungere il massimo volume di presenze.
Le strategie commerciali nel campo della ristorazione sono molteplici, gran parte delle informazioni passano attraverso internet, e soprattutto con i social network. Attraverso la rete di contatti, si possono pubblicizzare e comunicare le diverse iniziative che vengono programmate, pubblicare i menu, le foto dei piatti, le serate a tema e gli eventi già organizzati. Questo tipo di pubblicità risulta praticamente gratuita, ma necessita del tempo per svilupparla, soprattutto per ottenere un’adeguata rete di utenti ed una interazione con i followers che commentano i vari eventi. Nelle strategie commerciali nel campo della ristorazione rientra sicuramente la realizzazione del sito aziendale, nel quale si possono inserire testi, foto e video che raccontano la storia, la filosofia aziendale, i menu, gli eventi che si realizzano e tutti i servizi e prodotti di cui ci si avvale l’azienda per soddisfare la domanda della clientela. Una strategia commerciale nel campo della ristorazione efficace per ottenere una maggiore visibilità è l’inserimento del proprio locale nelle innumerevoli guide e nei siti che recensiscono i ristoranti.
Le strategie commerciali per il settore food & beverage
Le strategie commerciali nel campo della ristorazione suggerisce di investire in termini di comunicazione e pubblicità anche attraverso la modalità offline, cioè con le formule tradizionali: passaggi pubblicitari sulle radio locali, inserzioni su quotidiani e giornali, manifesti pubblicitari e volantinaggio porta a porta.
Il passaparola rimane sicuramente la forma di pubblicità più efficace, per questa ragione è necessario mantenere uno standard elevato dell’offerta ristorativa in modo tale che se ne parli il più possibile, ottenendo ottime recensioni. Per fare questo è necessario curare ogni settore e comparto aziendale: gestionale; produttivo; vendita; marketing. Tutto lo staff deve lavorare per un unico e comune obiettivo, portando l’attenzione necessaria alle esigenze dei singoli clienti. Tale servizio necessita di una buona cucina, un servizio di sala accogliente e competente, un ambiente concepito con stile ed armonia.
Per le strategie commerciali nel campo della ristorazione il personale di sala riveste un ruolo molto importante nella gestione della clientela. La sua posizione lo pone nella condizione di stabilire un contatto diretto con il cliente dal quale raccogliere le possibili segnalazioni riguardo alle aspettative che ha nei confronti dell’azienda ristorativa nonché possibili suggerimenti e critiche. Il personale di sala può rappresentare una risorsa fondamentale per adeguare l’offerta ristorativa in modo da rispondere esattamente alle esigenze della clientela.
Dall’altra parte il ristoratore può avvalersi del cameriere di sala per comunicare ogni nuovo progetto o iniziativa al cliente in modo tale da tenerlo aggiornato. Un cameriere di sala deve conoscere e poter ricorrere a tutte quelle tecniche che rientrano nella scienza del food marketing, come: la comunicazione persuasiva; la psicologia del cliente; le tecniche di vendita up selling e cross selling.
Consulenze e Corsi di Formazione nel Settore Ristorativo e Alberghiero
per maggiori informazioni
Food Coach De Nigris cell. 3481075965