Crisi Ristorazione Come Superarla

Crisi Nella Ristorazione Come Superarla

Il settore della ristorazione, così come quello legato al turismo e all’hospitality per causa dell’emergenza sanitaria Covid 19 è praticamente bloccato. Diversi ristoratori si sono posti delle domande, una volta finita l’emergenza si ritornerà al ristorante? quali abitudini rimarranno da parte dei consumatori? continuerà il successo del servizio consegna del cibo direttamente presso l’abitazione o sul luogo del lavoro del consumatore? (il food delivery) è doveroso sottolineare che il servizio delivery dal periodo del lockdown avuto un enorme successo, aiutato anche dal fatto che per il ristoratore era l’unica possibilità di poter continuare ad esercitare l’attività. Ma nel futuro il food delivery resterà una prerogativa dei consumatori, continueranno i loro acquisti con questa modalità o ritorneranno a consumare nei ristoranti. Gli imprenditori del settore ristorativo e alberghiero sono decisamente ottimisti, supportati anche da alcuni sondaggi che riportano un assoluto desiderio di socialità e convivialità da parte dei consumatori.

Ed ecco che risulta estremamente importante farsi trovare pronti! questo messaggio è rivolto sia agli imprenditori del settore ma anche a tutte le persone che impiegano la loro professione in questo campo, parliamo di cuochi; chef di cucina; pizzaioli; camerieri di sala; maitre d’hotel; direttori; barman; baristi; bartender; somelier; addetti alla reception; portieri di notte; personale di servizio; addetti alle pulizie, ecc. ecc.

Come superare i momenti di crisi in un ristorante

Gli imprenditori del settore food & beverage dovranno investire e prodigarsi in maniera strategica, portando l’attenzione su diversi campi d’azione, vediamone alcuni:

  • Comunicazione e pubblicità; attivando le leve del food marketing e delle tecniche di vendita
  • Ristrutturazione dei menu; il menu dovrà diventare uno strumento di vendita, azionando tutte quelle tecniche che rientrano nell’Engineering menu
  • La digitalizzazione; investire su tutti quei strumenti utili per ottimizzare e automatizzare la gestione del locale
  • Qualità delle materie prime; assoluta qualità dei generi alimentari e rispetto nella preparazione e cottura degli alimenti
  • Investimenti sulla Location; non solo in termini di adeguamento alle nuove regole igienico sanitarie (covid 19) i ristoratori dovranno investire nel potenziare le zone esterne (dehors, giardino, ecc.) in modo da poter offrire un servizio al consumatore sui dodici mesi dell’anno, è consigliato investire anche per le famiglie, dedicando spazi per le attività ludiche e area giochi per bambini e ragazzi.
  • Formazione e aggiornamento dello staff. La clientela dopo l’emergenza sanitaria sarà molto più attenta ed esigente, non sceglierà a caso un Locale dove trascorrere la serata o consumare un pasto. La formazione professionale del personale di ogni reparto (cucina, sala, bar, pizzeria, gestione aziendale, area vendita, ecc.) risulterà necessaria anzi obbligatoria! non c’è più nessuna possibilità per l’improvvisazione e per coloro che lavorano o gestiscono un’attività ristorativa in modo non professionale.

Consulenze Corsi di Formazione e Aggiornamento per il Settore Ristorativo e Alberghiero

per maggiori informazioni

Food Coach De Nigris

cell. 3481075965

Servizi Fruibili in tutta Italia e Estero direttamente presso l’Azienda del Cliente

Servizi e Consulenze fruibili anche in modalità a distanza in videochiamata