Come cercare cuochi e camerieri di sala

Come cercare cuochi e camerieri di sala

Consulenze e corsi di formazione per il settore ristorativo e alberghiero

per informazioni Food coach De Nigris cell. 3481075965

Perchè non si trovano camerieri e cuochi. Secondo gli esperti del settore il problema della pandemia del covid ha messo in luce una situazione particolarmente difficile presente nel campo della ristorazione ormai da diversi anni.

Gli imprenditori della ristorazione sostengono che il lavoro c’è ma nessuno vuole più lavorare in questo settore. Questa osservazione trova in parte una verità ma non possiamo nasconderci davanti ad una realtà, il mondo del lavoro è cambiato radicalmente!

Il campo della ristorazione, da un punto di vista lavorativo non è un mestiere facile e adatto a tutti, richiede sacrifici enormi ed un grande impegno lavorativo, purtroppo non sempre correttamente retribuito e regolarizzato.

Quali sono davvero i motivi per cui non si trovano più cuochi e camerieri di sala

Il lockdown ha costretto molte persone che lavoravano nel campo della ristorazione a cambiare lavoro. Questo radicale cambiamento ha portato alla consapevolezza che il settore ristorativo richiede molti sacrifici, privazione del tempo libero e paghe inadeguate, di conseguenza tantissimi addetti ai lavori, non vogliono più tornare in questo settore. Un altro motivo perché non si trovano più cuochi e camerieri di sala è dovuto dalle misure assistenziali come i sussidi per la disoccupazione e il reddito di cittadinanza. Questi strumenti hanno disincentivato il rientro al lavoro, anche perché a volte la paga è superiore di qualche euro a queste misure assistenziali. La maggior parte dei cuochi e camerieri di sala lamenta che uno dei principali motivi che spinge ad allontanarsi dal campo della ristorazione è un’assenza di rispetto delle regole contrattuali: orari di lavoro, retribuzione, straordinari, permessi e ferie non godute. Siamo davanti a situazioni lavorative dove richiedono 10 – 12 ore di lavoro al giorno per uno stipendio di circa 1200 euro. Stipendi inadeguati e qualità del lavoro mettono alle strette eventuali interessati, stesso discorso vale anche per il lavoro stagionale che si tratti di stagione estiva o invernale.

Per rispondere a questa situazione molti imprenditori del settore ristorativo stanno intervenendo in maniera decisiva, difatti sono sempre più le aziende che propongono un lavoro a turni e due giorni di riposo settimanale, creando una politica aziendale che vede al di sopra di ogni cosa la qualità della vita dei propri dipendenti. oltre ad incentivare il proprio staff anche sotto il profilo economico, puntando nel riconoscere premi di denaro al raggiungimento di obiettivi aziendali.

Se vuoi ottimizzare al meglio la gestione del tuo locale, e fornire una formazione e aggiornamento del personale direttamente presso la tua azienda contattami al 3481075965 De Nigris