I Big Data nel Campo della Ristorazione

I big data sono dati che superano i tradizionali limiti degli strumenti database, in pratica potremmo definire big data l’analisi di enormi informazioni. I Big Data racchiudono grandi mole di dati strutturati e non strutturati, così come l’insieme di tecnologie e metodologie per l’analisi, il controllo, l’estrapolazione e la comparazione dei suddetti dati, il tutto finalizzato allo sviluppo di modelli statistici e decisionali. Nel settore food & beverage i dati strutturati che provengono dai gestionali dei punti vendita, dai magazzini, dai fornitori possono essere connessi con quelli non strutturati provenienti dai social networks, dalle tessere fedeltà, dalle app aziendali e dalle telecamere situate nei punti vendita.

Le nostre scelte, le preferenze, le abitudini alimentari e qualsiasi cosa facciamo lascia una traccia, nel mondo tecnologico quando utilizziamo lo smartphone, acquistiamo tramite carte di credito, guardiamo la televisione, accediamo ad un’app da smartphone o da pc, quando facciamo una richiesta su Google o ci affidiamo a Google Maps per ricercare un indirizzo, in ognuna di queste circostanze generiamo un flusso d’informazioni preziose.

I Big Data nel comparto della Ristorazione

I big data non si sostituiranno mai all’esperienza, la creatività e la passione di un imprenditore, i big data nel campo della ristorazione vogliono essere un valido supporto per ridurre al minimo i margini di errore.

I big data nel campo della ristorazione possono essere un prezioso alleato nell’anticipare le tendenze di mercato, ottimizzare le scorte, migliorare i processi logistici, ottimizzare la gestione del personale, rivisitare e aggiornare i menu, identificare i camerieri di sala più efficienti e propositivi nelle vendite, verificare una campagna pubblicitaria o un’azione di marketing più profittevole, ottimizzare gli sprechi sia dei generi alimentari che dei prodotti di consumo, aumentare la media scontrino e il fatturato. Nel campo della ristorazione i big data risultano estremamente utili al fine di ottimizzare e riorganizzazione la gestione aziendale. E’ doveroso sottolineare che il mondo della ristorazione è in continuo movimento, si deve avere un atteggiamento ed una mentalità aperta, difatti qualsiasi convinzione costruita con anni di esperienza, può diventare rapidamente inadeguata e obsoleta.

Consulenze e Corsi di Formazione nel Settore Ristorativo e Alberghiero

per maggiori informazioni

Food Coach De Nigris cell. 3481075965