Ogni ristoratore dovrebbe sapere calcolare, analizzare e pianificare il bilancio economico della propria attività, senza lasciare il compito esclusivamente al proprio commercialista.
E’ importante poter esaminare l’andamento economico del proprio ristorante costantemente, in modo da individuare le azioni più proficue e quelle invece controproducenti. Didatti è fondamentale avere un’idea precisa dei costi che si devono affrontare nella gestione di un ristorante, al fine di capire se l’attività sia in perdita o in profitto.
L’importanza del calcolo e del bilancio economico di un Ristorante
Per prima cosa si devono dividere i costi in due categorie: Costi Fissi e Costi Variabili
I Costi Fissi (non sono controllabili)
– Affitto del locale
– Tasse
– Polizze assicurative
– Svalutazione annuale delle attrezzature
– Costi del personale
– Utenze ( gas, luce, acqua, rifiuti, telefono)
– Spese di pubblicità, marketing e comunicazione
I Costi Variabili (sono controllabili)
– Acquisto materie prime (food e beverage)
– Spese dello staff extra
– Consumo tovagliato e prodotti di consumo
Nel bilancio economico di un ristorante è necessario individuare il punto di pareggio (break event point) utile per sapere l’incasso base per coprire tutte le spese aziendali.
Per analizzare l’andamento economico di un ristorante ci sono in commercio dei software gestionali che permettono una visione gestionale dell’azienda ristorativa a 360° con una operatività h 24 sette giorni su sette, detto ciò è sempre consigliato un supporto da parte di un consulente fiscale.
Consulenze Aziendali e Corsi di Formazione nel Settore Alberghiero e Ristorativo
per maggiori informazioni
Food Coach De Nigris
cell. 3481075965