La distribuzione automatica e le sue terminologie

distribuzione automatica

 

Il mondo dei distributori automatici è particolarmente variegato, e differente è anche la terminologia che viene solitamente utilizzata dietro a queste macchine.

Praticamente in ogni ufficio, palazzetto, stazione, e chi più ne ha più ne metta, possiamo trovare uno o più distributori automatici ideali per consumare uno snack, per bere una bevanda calda o fredda, ma anche per consumare degli ottimi piatti pronti. Il settore della ristorazione negli ultimi anni ha sempre più compreso l’importanza del vending, considerando anche l’impiego di modelli che consentono di vendere ogni tipologia di prodotto alimentare, anche riscaldandoli all’occorrenza e servendoli come appena usciti dal forno di casa. Un modo semplice per chi non ha tempo da dedicare in quel particolare momento alla cucina, ma vuole comunque mangiare qualcosa di buono senza spendere tanto.
I distributori automatici sono estremamente comodi perché rispondono ad una nostra necessità in maniera rapida e diretta: ci risparmiano di andare alla ricerca di un bar e molte volte ci danno anche una scelta più ampia. Molto spesso, quando si parla di distributori automatici, si ignorano alcuni termini che servono a definire con maggior precisione questo mondo particolarmente variegato e sempre in continua evoluzione, grazie all’uscita di modelli sempre più moderni e che supportano differenti tipologie di pagamento (ormai non è raro trovare distributori che consentono un rapido pagamento anche tramite app, rendendo ormai obsoleto il vecchio pagamento con monetine e banconote).

Vediamo, quindi, brevemente quali possono essere le varie terminologie che caratterizzano il mondo della distribuzione automatica

settore vending macchine caffe

I termini corretti che si usano nel settore del vending

Primo termine da chiarire è proprio questo: che cosa si intende con vending?

In linguaggio internazionale questa parola indica il settore della distribuzione automatica, tanto che i distributori stessi vengono chiamati vending machine.

Questo settore è un business in rapida e costante espansione, tanto è vero che dalle prime macchinette di bevande calde si è arrivati ad un’offerta che oggi ci porta anche frutta fresca, tanto per dirne una.

Tra le varie tipologie di distributori automatici, segnaliamo:

  • bevande calde
  • bevande ed alimenti freschi e freddi
  • a temperatura ambiente
  • di prodotti sfusi

Questi tipi di distributori possono poi anche combinarsi; di certo avrai ne avrai visti alcuni che hanno sopra la classica impostazione per le bevande tipo caffè, té, cioccolata calda e sotto cibi confezionati dolci e salati oppure altre che ripropongono la stessa struttura ma affiancata.

Poi ci sono delle differenziazioni anche per quello che riguarda il supporto sul quale i distributori vengono collocati:

  • i distributori free standing sono quelli che poggiano direttamente sul pavimento, solitamente di dimensioni che tendono a variare anche a seconda del numero medio di utenti che si vuole soddisfare, e possono erogare un po’ di tutto, come bevande calde, fredde, snack, prodotti freschi e bibite in lattina e bottiglia
  • i distributori table top sono solitamente appoggiati su mensole o tavoli e di norma sono quelli dedicati a tipi di clientela più contenuta, come ad esempio chi condivide un ufficio (utilissimi anche nella creazione di un’area break).

Il successo dei distributori automatici

Come mai il settore del vending ha conosciuto un così grande sviluppo?

Di certo la sua introduzione sul mercato è stata un’intuizione vincente perché risponde alla nostra sempre più forte esigenza dei consumatori di avere tutto a portata di mano, nel minor tempo possibile.

Poniamo il caso di trovarci al cinema e di avere solo qualche minuto a disposizione tra la fine del primo tempo e l’inizio del secondo, con una fila pazzesca perché tutti gli spettacoli hanno il break: Il distributore automatico può risolvere questo problema offrendo un’alternativa veloce e consentendo una scelta variegata.

Un altro esempio? Per noi italiani il caffè è sacro! Ma non sempre abbiamo il tempo ed il modo di andare al bar. Se sei in ufficio ad esempio, potresti non avere un bar nelle immediate vicinanze o comunque uscire ti porterebbe via minuti preziosi.

Oggi ci sono macchine del caffè che vengono installate in uffici o attività commerciali senza il loro reale acquisto, ma sfruttando la formula del noleggio in comodato d’uso che risolvono sia il tuo problema che quello del datore di lavoro, che non ha la reale proprietà della macchina, ma può utilizzarla liberamente. Il mercato oggi si è molto espanso in tal senso, tanto che esistono numerose offerte promozionali sui distributori automatici, utili per la creazione di vere e proprie aree break.
Non è tutto! Anche la qualità del prodotto finale si è raffinata nel tempo, tanto da consentire di equiparare il caffè del bar a quello dei distributori automatici.

Se fai un attimo mente locale, potresti trovare almeno 10 esempi come minimo nei quali le vending machine sono state la tua soluzione ad improvvisi attacchi di fame (quando magari ti trovavi fuori e non c’era niente di aperto) e spiegarti così il motivo del loro successo!