La creazione di un piano di ristrutturazione e risanamento aziendale può essere utile per salvare un’azienda in crisi. Spesso i propri sforzi non sono sufficienti per riorganizzare e riassettare un’impresa, in questi casi può essere utile rivolgersi a dei professionisti specializzati.
Il percorso di risanamento aziendale si può applicare in ogni azienda presente nel campo della ristorazione e del settore food & beverage.
La ristrutturazione di una azienda è un processo a volte complesso che trasforma l’impresa, o parte di essa, in una prospettiva chiaramente di crescita, semplificando all’estremo l’organizzazione e la gestione aziendale. Un piano di ristrutturazione e risanamento aziendale e suddiviso in tre fasi, l’analisi delle cause che hanno portato l’azienda in crisi, le strategie e le soluzioni da seguire per rilanciare e riorganizzare l’azienda. Un piano di risanamento aziendale inizia con l’analisi aziendale nel suo complesso, individuando le cause reali che hanno condotto alla crisi le differenti aree aziendali, una volta individuati i punti di debolezza verranno condivisi con l’imprenditore e suggerite le strategie e il piano d’azione da mettere in atto, che spesso comportano un cambiamento drastico dei processi organizzativi e produttivi, al fine di raggiungere una corretta efficienza gestionale.
I principi cardine di un piano di ristrutturazione e risanamento aziendale sono:
– Analizzare la situazione aziendale nel suo complesso
– Individuare le cause della crisi
– Studiare le soluzioni tecniche ed operative per il risanamento, il riassetto e la riorganizzazione aziendale
– Valutare i programmi di investimento e le diverse ipotesi strategiche di risanamento
– Gestire e monitorare ciascuna fase di attuazione e ripristino della situazione antecedente alla crisi aziendale
– Verificare la corretta assimilazione amministrativa ed operativa del flusso di cassa
– Verificare la corretta assimilazione amministrativa ed operativa della sostenibilità del debito
– Verificare la corretta assimilazione amministrativa ed operativa delle attività necessarie per il recupero dei crediti
– Creare delle Check list di gestione del lavoro per ogni settore aziendale (amministrativo; gestionale; produttivo; vendita) al fine di ottimizzare e implementare i profitti e la produttività
– Analisi, gestione e ottimizzazione dei costi aziendali fissi e variabili
– Analisi delle politiche di gestione delle risorse umane (riassetto aziendale)
– Analisi del food cost piatto e del food costing nei reparti produttivi
– Attuare delle strategie commerciali per aumentare la media scontrino e il fatturato
– Valutare ed eventualmente attuare le nuove tendenze e richieste di mercato
Hai un’azienda nel campo della ristorazione i conti non tornano, gli incassi sono insufficienti, l’organizzazione aziendale è malmessa e il rapporto con i dipendenti non è idilliaco, allora devi necessariamente intervenire!
Consulenze Aziendali nel Comparto Ristorativo e Alberghiero
Food Coach De Nigris cell. 3481075965