I ristoranti del futuro

Come saranno i ristoranti del futuro, saranno multifunzionali, proporranno prodotti di altissima qualità con un servizio altamente professionale. Una cosa è certa, non ci sarà più spazio per le gestioni aziendali improvvisate o con scarsa professionalità. I ristoranti saranno aperti dalla mattina alla sera, proporranno prodotti e pietanze in base all’orario, partendo dalla caffetteria fino alla cena, senza trascurare la pausa pranzo e l’aperitivo preserale.

I ristoranti del futuro avranno una precisa identità, e sarà comunicata in modo attento e preciso attraverso la rete e i social. Il ristoratore diventerà un super manager, prestando attenzione non solo ai meccanismi gestionali, ma anche alla formazione del personale, al marketing e a tutti quei processi che rientrano nelle tecniche di vendita e nella psicologia del consumatore.

La ristorazione del futuro

I ristoranti del futuro avranno spazi ampi, rimarrà il distanziamento in seguito alle norme anti Covid-19. La tecnologia si unirà con l’architettura degli spazi. Le tavole avranno elementi tecnologici messi a disposizione per i clienti. I menù digitali sostituiranno tutto ciò che è cartaceo.

Un’ulteriore novità, saranno i co-space, ossia quei negozi che al loro interno hanno bar o ristoranti, offrendo molteplici servizi al cliente.

Gli spazi esterni saranno rivalutati in modo da intercettare più persone implementando la propria clientela. Vi saranno dei punti pick up ossia punti di prelievo per le consegne take away, le cui prenotazioni possono essere effettuate anche dai clienti di passaggio.

La ristorazione del futuro sarà pronta ad accogliere la tecnologia domotica, la presenza di sensori all’interno dei locali porterà al minimo i punti di contatto tra personale di sala e consumatori, ma non mancherà il rapporto diretto con un personale altamente qualificato.

Novità anche per quanto riguarda il bere. I drink saranno protagonisti all’interno del menù, trovando un abbinamento ai piatti sempre più biologici e naturali. Il consumatore sempre più attento mostrerà interesse verso nuove tipologie di vini, birre artigianali e liquori ricercati. L’attenzione verso il cliente sarà massima, il cliente all’interno di un ristorante trascorrerà un’esperienza da raccontare e non saziarsi solo di buon cibo, il tutto sarà seguito passo passo dall’attenzione vigile di uno staff altamente professionale.

Corsi di formazione e aggiornamento per il settore food & beverage

per maggiori informazioni

Food Coach De Nigris cell: 3481075965

Servizi fruibili su tutto il Territorio Nazionale e Estero