Stai pensando di aprire un ristorante, bar o un’altra attività nel settore food & beverage, allora ti sarai sicuramente chiesto quanto devo investire, quali sono i costi, le spese da sostenere e quanto budget mi è necessario.
In questo articolo proveremo a dare informazioni minuziose, chiare e veritiere sui costi per aprire un ristorante
Aprire un’attività nel campo della ristorazione (ristoranti, bar, pub, pizzerie, hotel, ecc.) è di fatto un sogno per molti futuri imprenditori, è bene ricordare che la gestione di una attività ristorativa porterà all’imprenditore soddisfazioni economiche, personali ma anche oneri e rischi.
Per poter stimare gli effettivi costi necessari per aprire un ristorante o altra attività nel settore food & beverage sarà importante redigere con accuratezza un business plan contenente ogni singola voce sull’investimento globale, sui costi fissi e variabili e sul budget necessario.
Prima di stimare i costi necessari per aprire una attività nel settore ristorativo sarà fondamentale pianificare con cura la propria attività definendo:
- La tipologia di attività che si vuole avviare: ristorante, pub, pizzeria, bar, ecc.
- Le dimensioni della location: piccola, media o di grandi dimensioni
- La tipologia dei menu che si vuole trattare: carne, pesce, pizza, vegetariana, vegana, fusion, etnica, ecc.
- La capacità di spesa del proprio budget: alto, medio, basso
L’investimento iniziale necessario per aprire un ristorante, bar o altra attività nel campo della ristorazione dipende infatti in larga parte da questi elementi: il tipo di attività, le dimensioni del locale, l’ubicazione, lo stato del locale e conseguenti adeguamenti e ristrutturazioni, nonché la tipologia dei prodotti e menu offerti.
Budget ed investimento iniziali:
Il Budget e l’ investimento iniziale per aprire una attività nel settore food & beverage dipende dalla tipologia (bar, pizzeria, ristorante) per aprire un bar bisognerà disporre di un budget di almeno 50.000 euro, per una pizzeria o ristorante il budget oscilla fra i 150.000 e 500.000 euro. Considerando l’investimento iniziale da affrontare è bene informarsi in merito ad agevolazioni finanziarie offerte dalle Regioni e dall’Unione Europea. Spesso i finanziamenti sono a tasso di interesse agevolato, vengono offerti per favorire l’occupazione giovanile, l’imprenditoria femminile e le attività innovative.
Quali costi bisogna affrontare:
Per aprire una attività nel campo della ristorazione i principali costi da affrontare saranno i seguenti:
- Allestimento locale: arredamento, attrezzature, insegna, cassa, software gestionale, sito web
- Spese Fisse: affitto, stipendi personale, assicurazioni, marketing e comunicazione, spese consulenze fiscali
- Spese variabili: utenze, forniture, prodotti alimentari e di consumo
Una volta chiarito il tutto l’imprenditore potrà procedere a sostenere ogni adempimento necessario per l’apertura e avvio dell’attività, è sempre consigliato farsi affiancare da un consulente per l’espletamento delle pratiche fiscali, amministrative, igienico sanitarie, di formazione haccp e sulla sicurezza del lavoro.
Consulenze e corsi di formazione per il settore ristorativo e alberghiero
per maggiori informazioni
De Nigris Tel. 3481075965